
Capezzoli piatti o invertiti
Le dimensioni del seno, così come dei capezzoli variano da persona a persona. Esistono capezzoli di colori, dimensioni e forme differenti. È solito dire che esistono capezzoli “normali” o sporgenti e capezzoli piatti o invertiti.
Durante la gravidanza, tutto il corpo subisce cambiamenti, compreso il capezzolo; quindi, il capezzolo invertito può diventare sporgente. Un fenomeno simile può accadere anche dopo il parto, quando il bambino inizia a succhiare e “allungare” il capezzolo. La buona notizia è che, anche se l'allattamento al seno con capezzoli piatti o invertiti può causare alcuni problemi, ciò non significa in alcun modo che l'allattamento al seno non sia possibile. Durante l'allattamento, il bambino afferra sia il capezzolo che il tessuto circostante, entrambi altrettanto importanti.
Dopo il parto, i capezzoli potrebbero sembrare più piatti del solito, ma i neonati spesso leccano il capezzolo per stimolarlo prima di iniziare a succhiare. Inoltre, i capezzoli potrebbero sembrare più piatti se i seni sono eccessivamente pieni di latte. Se incontri difficoltà in merito a questo, ti incoraggiamo a leggere uno dei nostri articoli specialistici sull’argomento.
Cosa fare se si verifica dolore al capezzolo piatto o invertito durante l'allattamento?
Potrebbe capitare che nei primi giorni dell'allattamento si avverta dolore al capezzolo, soprattutto se il capezzolo è piatto o invertito, poiché gradualmente si estroflette durante l'atto di suzione del bambino. Questo disagio è spesso causato dalla trazione della pelle sotto il tessuto mammario. Se il dolore è intenso o persiste dopo le prime due settimane, si consiglia di consultare un consulente per l'allattamento o un medico.
Se il capezzolo dopo l'allattamento rimanesse invertito, potrebbe rimanere umido, aumentando il rischio di screpolature. Dopo l'allattamento, tampona delicatamente i capezzoli e applica una crema idratante.
L’utilizzo della tecnica di presa a V o a C consente di comprimere delicatamente il seno e permettendo al bambino di afferrare il capezzolo e l'areola. Questo tipo do presa comprime il seno come un panino, consentendo di afferrare la maggior parte possibile del capezzolo e dell'areola = corretta presa del bambino durante l’allattamento.
L'allattamento in posizione sdraiata con un supporto per la schiena (vedi foto sotto) può facilitare l'allattamento, soprattutto se i capezzoli sono piatti a causa dell’eccessiva pienezza. È inoltre consigliabile provare altre posizioni e scoprire quale sia più adatta a te e al tuo bambino.
Una cosa aggiuntiva che puoi fare è utilizzare gli Aspiratori per capezzoli Haakaa, in modo da mantenere il capezzolo sporgente e rivolto all’infuori tra le poppate, consentendo alla pelle di asciugarsi e rendendo l’allattamento più semplice. Molte mamme, specialmente quelle che hanno già altri figli, ci hanno comunicato e lodato l'uso degli aspiratori.
Nelle cliniche ostetriche, spesso alle donne con capezzoli piatti o invertiti vengono forniti attacchi per l'allattamento o viene loro detto immediatamente che non potranno allattare, anche se non è vero, e gli attacchi spesso presentano solamente un ostacolo. Alcune mamme che ci hanno contattato hanno vissuto questo problema con il loro primo bambino e spesso hanno rapidamente abbandonato l'allattamento. Quando, con il secondo figlio, hanno scoperto i nostri aspiratori sono state in grado di stabilire rapidamente l’allattamento e continuare senza problemi.
Grazie agli aspiratori il bambino sarà capace di afferrare più facilmente il capezzolo e il sottovuoto aiuterà a tirare all’infuori i capezzoli piatti o invertiti. Il prodotto non provoca alcun dolore ed è molto facile da usare. Il prodotto è semplice da mantenere e da pulire; può venire lavato in acqua bollente o in uno sterilizzatore. Ha una dimensione simile a quella di un capezzolo normale e può essere facilmente nascosto sotto il reggiseno per un uso pratico e regolare.
Durante ogni esperienza di allattamento al seno è molto importante la presa corretta, altrimenti potrebbero verificarsi capezzoli doloranti e difficoltà di allattamento, i quali potrebbero portare alla cessazione di questa esperienza meravigliosa. Informati preventivamente e, se ti accorgi di avere capezzoli piatti o invertiti, preparati all'allattamento già durante la gravidanza consultando una doula, una consulente per l'allattamento o un'infermiera domiciliare.
Ti auguro moltissima fortuna e pazienza durante questo meraviglioso e, allo stesso tempo, impegnativo periodo.
Mia Drokan,
doula certificata e istruttrice di fitness pernitale